D’Amora Logistica Farmaceutica opera con specifiche autorizzazioni rilasciate dalle autorità competenti, in riferimento sia ai mezzi di trasporto che al deposito: tutti gli operatori, trasportatori compresi, sono tenuti al rispetto rigoroso delle condizioni di conservazione riportate in etichetta.







D’Amora Logistica Farmaceutica è certificata ISO 9001:2015 – normativa che certifica la qualità della fornitura di un prodotto/servizio, di soddisfazione del cliente e, allo stesso tempo, della volontà e capacità di migliorare continuamente le proprie prestazioni in termini di efficacia ed efficienza; nella gestione del sistema di qualità sono definite le procedure operative e la regolamentazione della fase di controllo della temperatura di trasporto a cui gli automezzi devono viaggiare.
Gli automezzi di trazione primaria e di distribuzione diretta, sono collegati ad una centrale operativa ed un sistema gestionale denominato BASE Q. Il collegamento h24, ha il duplice scopo di monitorare i mezzi per la sicurezza ed il monitoraggio della temperatura. Per la sicurezza, i mezzi sono dotati di una serie di sensori e contatti, che servono oltre ad avere la posizione in tempo reale dell’automezzo, anche per visualizzare eventuali tentativi di apertura porte, furto, deviazioni su percorso non programmate. Nel caso si verificasse uno degli eventi sopra descritti, la centrale provvede secondo la gravità dell’evento, ad informare i referenti dell’azienda o direttamente le forze dell’ordine.
Nell’erogazione di servizi di trasporto e deposito di merci in regime di temperatura controllata e non controllata, D’Amora Logistica Farmaceutica opera secondo un sistema di gestione che è stato giudicato conforme alla norma ISO 14001:2015 – che attesta l’adozione da parte dell’azienda di misure di efficienza energetica e gestione responsabile dei rifiuti.
D’Amora Logistica Farmaceutica opera secondo un sistema di gestione che è stato giudicato conforme alla norma SA8000:2014 – che identifica uno standard internazionale redatto dal CEPAA volto a certificare alcuni aspetti della gestione aziendale attinenti alla responsabilità sociale d’impresa quali la volontà e capacità di migliorare le condizioni lavorative e contribuire sempre al bene comune, di garantire il rispetto dei diritti umani, dei diritti dei lavoratori; di tutelare i minori contro lo sfruttamento, di garantire sicurezza e salubrità sul posto di lavoro al fine di assicurare sempre le buone pratiche del proprio operato nel rispetto delle regole di condotta ed etica professionale.
Ai sensi del Reg. CE 852/2004 e del D. Lgs 219/2006 e s.m.i. e del il presente esercizio svolgente l’attività di Depositario di Medicinali per uso umano, l’azienda D’Amora Logistica Farmaceutica predispone il presente Sistema di Autocontrollo H.A.C.C.P.
Alla base di una adeguata applicazione è richiesto dunque il massimo impegno nell’attuazione e nello sviluppo delle procedure presenti nel Sistema di Autocontrollo H.A.C.C.P., in quanto fondamento essenziale per la buona efficacia dell’implementato.
La Direzione si impegna costantemente alla diffusione della conoscenza e all’applicazione di tale Piano di Autocontrollo in tutta la struttura. Il Sistema di Autocontrollo H.A.C.C.P. focalizza l’attenzione sui fattori che influenzano in modo diretto la salubrità e la qualità dell’alimento ed è applicabile a tutte le fasi della filiera produttiva.
D’Amora Logistica Farmaceutica è stata autorizzata dal Ministero della Salute con l’attribuzione del codice identificativo unico e la registrazione del sito logistico come produttori, depositari o grossisti e nomina del responsabile della trasmissione dei dati per la Tracciabilità del Farmaco.
Ai sensi dell’ art. 100 comma 1 D.Lgs 24 Aprile 06 , n. 219 e successive modificazioni, D’Amora Logistica Farmaceutica è autorizzata dal Servizio Sanitario Regionale dell’Emilia Romagna e dall’Azienda Unità Sanitaria Locale di Bologna per la distribuzione all’ingrosso di medicinali per uso umano.
Autorizzazione alla attività di deposito di medicinali per uso umano, ai sensi dell’art. 108 del D. Lgs. 24/04/2006 n. 219; – Autorizzazione di attività di deposito di farmaco veterinario ai sensi del titolo VI del D.L. 193 del 06/04/2006 art. 73.
La classificazione del livello di sicurezza viene riportato in una scala denominata Vanini, con una sequenza numerica da 1 a 5, secondo l’efficacia ed il numero dei sistemi adottati. L’attuale sistema certificato fornito dalla centrale sulla flotta di D’Amora è il livello IV. Oltre alla sicurezza, i mezzi sono collegati al sistema di monitoraggio delle temperature. Anche in questo caso, qualora ci fosse un fuori limite, la centrale operativa contatta il responsabile della struttura il quale decide secondo una serie di parametri (distanza dallo scarico, temperatura di trasporto, disponibilità di un mezzo di scorta) di operare affinché sia tutelato il prodotto trasportato.
La presente certificazione al livello 4 attesta che la centrale satellitare è in grado di effettuare il servizio di telesorveglianza al livello indicato. L’effettivo livello del servizio fornito va definito nel contratto in essere tra la centrale ed il suo cliente. L’indicazione di un livello di servizio presuppone che sia i requisiti degli impianti satellitari sia i parametri operativi della Centrale, LIVELLO 4 – SCALA VANINI per automezzi trasporto merci valore di carico fino a 800 mila euro.
Il presente certificato di taratura rilasciato da Frigo Point S.r.l. garantisce: • La riferibilità degli strumenti usati per i controlli di taratura, a campioni nazionali delle unità del Sistema Internazionale delle Unità (SI) • La correttezza metrologica delle procedure di misura adottate.
D’Amora Logistica Farmaceutica, utilizza il gestionale di Space Computer, leader nella realizzazione di software specifici per il settore del trasporto con soluzioni integrate per le diverse aree aziendali.